SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE ALLA PROFESSIONE 4Modulo INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA SFERA RELAZIONALE EMOTIVA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ELEONORA CIVILETTIRisultati di apprendimento attesi
Conoscenza della teoria sulla comunicazione (comunicazione verbale, paraverbale, noon verbale)
Conoscenza della teoria dello Human Caring e sviluppo delle relative capacità e abilità comunicative;
Sviluppo delle capacità personali per applicare la metodologia infermieristica ;
Conoscenza ed utilizzo delle diagnosi infermieristiche;
Introduzione del metodo Bifocale della Carpenito;
Sviluppare le basi per l’applicazione della relazione d'auto e del counseling;
Sviluppo della capacità educativo-relazionali applicate alla professione infermieristica;
Sviluppare le capacità riguardo l'uso dell’empatia e dell’ascolto attivo nella relazione d'aiuto con il paziente.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Si richiede, inoltre, la conoscenza del:
- processo di Nursing e delle sue fasi;
- delle diagnosi infermieristiche;
- del concetto di "competenza infermieristica"
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
· IL PROFILO PROFESSIONALE
· L'EMPATIA
· L’INTELLIGENZA
· L’INTELLIGENZA EMOTIVA (GOLEMAN)
· NEURONI SPECCHIO
· FOCUS SULL’EMPATIA E SULL’ASCOLTO ATTIVO NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE
· LO STRESS LAVORATIVO
· LE EMOZIONI E LO STRESS
· GESTIRE LE EMOZIONI, DISCUSSIONE CASO CLINICO ED ESPERIENZA PERSONALE
· IL DOLORE E LA PERCEZIONE DEL DOLORE
· LO STRESS ED IL BURN-OUT
· LA SINDROME DEL BURN-OUT: MASLACH
· STRATEGIA PER UNA EFFICACE RELAZIONE EDUCATIVA
· LA RELAZIONE DI AIUTO
· LA RELAZIONE DI AIUTO SECONDO CARL ROGERS
· IL CONSUELLING
· L'HUMAN CARRING
· LA TEORIA DI J. WATSON
· I DIECI FATTORI DI CARING
· LA RELAZIONE TERAPEUTICA
· LA RELAZIONE DI AIUTO
· IL COUNSELING
· IL PROCESSO DI NURSING E LE SUE FASI
· LA RACCOLTA DATI E LA CORRETTA ORGANIZZAZIONE E VALIDAZIONE
· LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE
· DIAGNOSI INFERMIERISTICHE REALI. POTENZIALI A SINDROME
· LA DIFFERENZA TRA LE DIAGNOSI MEDICHE E LE DIAGNOSI CLINICHE
· INTRODUZIONE AL METODO CARPENITO: IL MODELLO BIFOCALE DELL'ASSISTENZA
· IL MODELLO INFERMIERISTICO E PROCESSO DI NURSING.
· CONCETTI BASE SULL’EVOLUZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE, LEGGI E PROFILO.
· IL PROCESSO DI NURSING E LE SUE FASI: FOCUS SULLA RISPOSTA AI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DELLA PERSONA
· I SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE E LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: ESEMPI N.A.N.D.A
· IL LAVAGGIO DELLE MANI
· DEFICIT DELLA CURA DI SÉ: PRESENZA DI LESIONI DA PRESSIONE PER LIMITATA/ASSENTE MOBILIZZAZIONE.
· LE LESIONI DA PRESSIONE
· INCONTINENZA URINARIA E CATETERISMO
· ELIMINAZIONE INTESTINALE E RICHIAMO DI ANATOMIA/FISIOLOGI
· CENNI STOMIE
· LE SCALE DI VALUTAZIONE: NRS, VRS, INDICE DI CONLEY, GCS
· DEFINIZIONE DI COMPETENZA: FOCUS SU SAPER ESSERE
· LA COMUNICAZIONE E LE SUE FASI
· GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
· LA PROSSEMICA
· LA METACOMUNICAZIONE
· LA COMUNICAZIONE ED I SUOI ASSIOMI
· STILI COMUNICATIVI
· I FLUSSI DI COMUNICAZIONE
· COMUNICARE CON IL BAMBINO, CON L’ANZIANO
· COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
· ASPETTI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE
· LA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE
· COME SVILUPPARE ABILITÀ COMUNICATIVE VERBALI E NON VERBALI
· IL PROBLEM SOLVING
· CENNI SUL PBL
· UTILIZZO DELLA TECNICA: PBL CON CASO CLINICO.
· IL CONTRIBUTO DELL’INFERMIERE AL PROCESSO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE.
Testi di riferimento
· MANUALE DI PRATICA DELLA RELAZIONE NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA- Alessandro Ditadi, Ornella Bonso
· DIAGNOSI INFERMISTICHE - Lynda Juall Carpenito
· Fondamenti di assistenza infermieristicadi Barbara K. Timby - McGraw-Hill Education – 2011
· ALTRO MATERIALE DIDATTICO
INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA SFERA RELAZIONALE EMOTIVA
SLIDES DEL DOCENTE
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Applicazione del processo di Nursing nelle sue fasi,
- Quali sono gli assiomi della comunicazione,
- Definizione di burn-out - stress- coping