INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA 2Modulo INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA GENERALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ALESSIA DI DIORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Farmacoterapia. Infezioni correlate all'assistenza.
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | FARMACOTERAPIA | Brunner-Suddarth Infermieristica medico chirurgica vol 1/2 ed.5 |
2 | INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA | |
3 | Piani di assistenza infermieristica correlate alle patologie internistiche. | Brunner-Suddarth Infermieristica medico chirurgica vol 1/2 ed.5 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
18-20: Appena sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti, con evidenti imperfezioni; appena sufficienti capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio; scarsa capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
21-23: Sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti; sufficiente capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare con logica e coerenza i contenuti richiesti; sufficiente capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
27-29: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buona capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; buona capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
30-30 e lode: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti; ottima capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso, innovativo e originale i contenuti richiesti; ottima capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Bundle per prevenzione delle ICA.
Diagnosi Infermieristica di "..." correlato ad un certo problema presentato dal paziente.