INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA 2
Modulo INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA GENERALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: ALESSIA DI DIO

Risultati di apprendimento attesi

Acquisizione di conoscenze e metodologie riguardanti l'assistenza infermieristica correlata alla patologia.  Apprendimento di procedure per la prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza. Capacità di valutazione del singolo paziente, segni e sintomi della patologia indicata.  Lo studente dovrà essere in grado di formulare una diagnosi infermieristica con i relativi interventi infermieristici personalizzati alla persona assistita. Dovrà essere in grado di approcciarsi al paziente instaurando una comunicazione positiva al fine di porre le basi per un'alleanza terapeutica. Dovrà essere in grado di interfacciarsi con gli altri membri del team multidisciplinare per la risoluzione dei problemi presentati dalla persona assistita.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (28 ore) con supporto di didattica interattiva quali power point e presidi. 

Prerequisiti richiesti

Lo studente deve: conoscere il processo di nursing, avere conoscenze di anatomia e fisiologia, avere conoscenze di patologia internistica. 

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%. Il mancato raggiungimento di tale livello di frequenza comporta la non ammissione alla verifica di profitto.

Contenuti del corso

Farmacoterapia. Infezioni correlate all'assistenza. Piani di assistenza infermieristica correlate alle patologie internistiche (cardiovascolari, cerebrovascolari, respiratorie, renali, epatologiche, endocrinologiche, oncologiche).


Testi di riferimento

Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. (vol. 1/2) edizione 5 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1FARMACOTERAPIABrunner-Suddarth Infermieristica medico chirurgica vol 1/2 ed.5
2INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA
3Piani di assistenza infermieristica correlate alle patologie internistiche.Brunner-Suddarth Infermieristica medico chirurgica vol 1/2 ed.5

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. Verranno poste allo studente domande sul programma erogato. La prova sarà valutata secondo i seguenti criteri:

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità di utilizzo del linguaggio tecnico.

18-20: Appena sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti, con evidenti imperfezioni; appena sufficienti capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio; scarsa capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.

21-23: Sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti; sufficiente capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare con logica e coerenza i contenuti richiesti; sufficiente capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.

27-29: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buona capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; buona capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.

30-30 e lode: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti; ottima capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso, innovativo e originale i contenuti richiesti; ottima capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Raccomandazioni ministeriali. 

Bundle per prevenzione delle ICA.

Diagnosi Infermieristica di "..." correlato ad un certo problema presentato dal paziente.

ENGLISH VERSION