ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO-LEGALI 4
Modulo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SALVATORE SCARDILLI

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti a conclusione  del Corso "Organizzazione  Aziendale" devono acquisire:

1.Conoscenze e capacità di comprensione: sapere individuare gli elementi di base  di un’organizzazione  aziendale e i principali  degli scopi. Sapendo utilizzare termini specifici riguardanti le organizzazioni sanitarie. Conoscere quali sono le recenti innovazione  delle organizzazioni sanitarie

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere capaci di individuare qual è il ruolo professionale  dell’infermiere all’ interno delle organizzazioni aziendali territoriali e ospedaliere del SSN e  del SSR, individuando il proprio ruolo nei contesti multidisciplinari.

3. Capacità di giudizio: sapere utilizzare indicatori,  dati e informazioni per effettuare valutazioni dei contesti organizzativi in cui si opera, riuscendo a  individuare soluzioni ai problemi che  si  riscontrano durante  l’attività professionale, attraverso l’analisi delle le modalità di funzionamento delle organizzazioni sanitarie del SSR.

Essere capaci di  individuare  punti di forza e  di debolezza del ruolo dell’infermiere. Riuscire a   esprimere idee alternative  a  quelle presenti all’interno dei contesti in cui si svolge l’attività professionale.

      4. Abilità comunicative: riuscire a presentare, agli altri studenti presenti in aula, argomentazioni riguardanti  l’ambito di intervento professionale  dell’infermiere, riuscendo a comunicare aspetti riguardanti l’assetto organizzativi della sanità che  hanno bisogno di interventi innovativi. Riuscire a comunicare, con appropriatezza di linguaggio, con altre professionalità come informazioni, ipotesi operative, criticità.

5. Capacità di apprendimento: si richiede  ai partecipanti al Corso di riuscire a coniugare le conoscenze acquisite  teoriche, normative, gestionali, organizzative  con il loro utilizzo nelle pratiche  professionali.   

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il Corso prevede lezioni frontali, con l’utilizzo di supporti audiovisivi  e  approfondimenti riguardanti l’analisi  degli assetti organizzativi di alcune  aziende  sanitarie territoriali e aziende  ospedaliere, attraverso l’utilizzo di specifiche  documentazioni.  Con momenti di riflessione  interattiva di particolari  aree inerenti  articolazioni organizzative del  SSR.

 

Prerequisiti richiesti

Non sono previsti prerequisiti specifici per il Corso attivato. 

Frequenza lezioni

Per la metodologia  didattica prevista la  frequenza alle lezioni si ritiene indispensabile, in considerazione degli approfondimenti di  specifiche  aree disciplinari riguardanti le organizzazioni sanitarie e le ricadute  sul piano professionale.

 

Contenuti del corso

Il Corso, in relazione agli specifici percorsi formativi degli studenti,  ha come  obiettivo quello di fare acquisire elementi inerenti l’assetto organizzativo di un’azienda, con particolare riferimento alle aziende  sanitarie. Lo scopo è quello di sapersi inserire all’interno delle articolazioni aziendali del SSR, riuscendo ad avere una  visione sistemica  del funzionamento delle strutture e dei servizi. La finalità è quella di riuscire a svolgere l’attività professionale  con competenza, riuscendo a essere parte delle equipe multidisciplinari che  operano all’interno delle aziende  sanitarie. Il corso vuole  stimolare cultura organizzativa, attraverso una  conoscenza  approfondita delle principali coordinate riguardanti i servizi aziendali . Il consolidamento di strumenti utili per  un’attenta lettura  dell’organizzazione  e delle sue criticità sul piano del funzionamento e  delle relazioni interpersonali e professionali. Altro elemento trattato   è la consapevolezza della necessità del miglioramento continuo della qualità , anche  attraverso l’appropriatezza clinica ed organizzativa e la consapevolezza del ruolo fondamentale delle risorse umane.

Argomenti

-          Elementi di base  delle organizzazioni aziendali, gestione, scopi

-          L’organizzazione come  risorsa

-          I modelli organizzativi

-          Importanza  della cultura organizzativa

-          Le organizzazioni sanitarie,  mandato istituzionale, scopi, attività

-          Elementi di epidemiologia e bisogni sanitari

-          Organizzazione aziendale e modelli organizzativi del SSN e del sistema SSR

-          Il processo di aziendalizzazione  del SSN e del SSR, aspetti organizzativi

-          Architettura organizzativa  delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere

-          Evoluzione dei modelli organizzativi dell’assistenza territoriale e ospedaliera

-          Programmazione sanitaria e le recenti tipologie di pianificazione

-          Le modalità di finanziamento del SSN

-          Gli atti aziendali e ruolo nella gestione delle aziende del SSR

-          Autorizzazione, accreditamento e accordi contrattuali

-          La qualità in sanità: interventi di miglioramento della qualità  nei servizi

-          I distretti sanitari: riferimenti normativi, assetto organizzativo, attività infermieristiche.

-          Definire le diverse modalità organizzative del servizio infermieristico, i rapporti gerarchici e funzionali, i vantaggi e gli svantaggi che li caratterizzano

-          Modelli organizzativi in ambito sanitario per  intensità di cura e  per intensità di processo

-          I Dipartimenti : mission, organizzazione, professionalità

-          Il Servizio infermieristico aziendale

-          Gestione  del rischio clinico

-          Appropriatezza degli interventi: PDTA, linee guida, protocolli, raccomandazioni

-          Il lavoro multidisciplinare nei servizi

-          Case di comunità e ospedali di comunità: attività e ruolo degli infermieri

-          Sistemi informativi socio-sanitari

-          La gestione delle emergenze sanitarie

-          Rischi psico-sociali degli operatori sanitari, valutazione e prevenzione

Testi di riferimento

Damiani, G., Specchia, M.L., Ricciardi, W, Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria, Napoli, Idelson-Gnocchi, IV Ed., 2021

Sarà utilizzato materiale fornito dal docente e le slide delle lezioni.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1-Bisogni di salute e  risorse in sanità         (Damiani, G.  et.al., 2021)
2Organizzazione sanitaria      (Damiani, G.  et.al., 2021)
3Programmazione sanitaria   (Damiani, G.  et.al., 2021)
4Elementi di epidemiologia   (Damiani, G.  et.al., 2021)
5Qualità in sanità         (Damiani, G.  et.al., 2021)
6Modelli organizzativi assistenziali (Damiani, G.  et.al., 2021)
7Pianificazione strategica delle aziende del SSR(Damiani, G.  et.al., 2021)
8Elementi di programmazione sanitaria aziendale (Damiani, G.  et.al., 2021)
9Le nuove tipologie di pianificazione(Damiani, G.  et.al., 2021)
10Sistemi informativi socio-sanitari(Damiani, G.  et.al., 2021)
11La gestione delle emergenze  sanitarie (Damiani, G.  et.al., 2021)
12Gli atti aziendali(Damiani, G.  et.al., 2021)
13L’organizzazione dei distretti sanitari e dei dipartimenti (Damiani, G.  et.al., 2021)
14Appropriatezza degli interventi(Damiani, G.  et.al., 2021)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le studentesse e gli studenti fin dall’inizio del Corso riceveranno informazioni riguardanti  la  verifica finale e gli obiettivi da perseguire. La prova finale sarà effettuata attraverso un elaborato scritto relativo al programma e ai contenuti delle lezioni, richiedendo risposte che  tengano conto dei diversi livelli di lettura del contesto sanitario; riguardanti le aziende  del SSN e del SSR; oltre  a quello  organizzativo, anche  delle  relazionali professionali multidisciplinari, in specifici contesti operativi . L’interazione e la partecipazione attiva rappresentano elementi importanti di valutazione rispetto agli obiettivi didattici del corso.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-          Qual è l’assetto organizzativo delle Aziende  sanitarie territoriali

-          I PDTA quale ruolo hanno nelle attività sanitarie

-          Quali sono gli interventi da utilizzare per il  miglioramento continuo della qualità

-          Descrivere le principali modalità di indagine organizzativa

ENGLISH VERSION