SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIOModulo SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: VINCENZO MILAZZORisultati di apprendimento attesi
Il modulo di sistemi di elaborazione delle informazioni mira, all’interno del corso integrato di Scienze del Management Sanitario a fornire conoscenze sui concetti generali di un sistema di elaborazione IT (Conoscenza e capacità di comprensione) e a sviluppare abilità che permettano al discente di capire come questi possano essere applicati in ambito sanitario analizzandone degli esempi concreti (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).
Attraverso l’approfondimento degli aspetti legati ai sistemi per il governo e il monitoraggio dei processi operativi con funzione di supporto ai processi decisionali, si punterà a sviluppare competenze sull’utilizzo dei sistemi di management, capendo quando essi si rendano necessari (Autonomia di giudizio), gestendo al contempo strumenti di elaborazione informatica per le tecniche di pianificazione e controllo.
- Abilità comunicative (communication skills): attività di cooperative learning nello sviluppo di sistemi di esempio, permetterà di sviluppare abilità sociali, interdipendenza positiva, responsabilità individuale.
- Capacità di apprendimento (learning skills): attraverso attività di Problem Base Learning lo studente utilizza l'analisi di un dato problema quale scenario di partenza per l'acquisizione di nuove conoscenze, lo studente sarà guidato nell’apprendimento autonomo
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'organizzazione didattica per il modulo prevede 14 ore di lezione in presenza più 36 ore di studio individuale.
Lezioni frontali – cooperative learning
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria
Il ricevimento potrà essere effettuato a distanza o in presenza nei giorni e con le modalità riportate nella pagina del sito docente ( http://www.gfingrassia.unict.it/corsi/lsnt3-labbio/docenti/vincenzo.milazzo)
Contenuti del corso
- Architettura generale e funzionale di un sistema di elaborazione dati;
- Sistemi informativi Sanitari: Cartella clinica - HIS – HL7 - eHealth
- Organizzazione del dato - Database
- Sistemi manageriali di Business intelligence per il governo e il monitoraggio dei processi operativi con funzione di supporto ai processi decisionali (DWH – BI - KPI)
- Utilizzo di tool BI per la creazione di dashboard manageriali
- Utilizzo di sistemi informatici per la pianificazione e il controllo temporale (WBS – Gantt)
Testi di riferimento
Informatica medica - Alberto Rosotti - Edizione 2020
Materiale fornito dal docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Architettura generale e funzionale di un sistema di elaborazione dati | Capitolo 2 -3 - 4 - materiale didattico fornito dal docente |
2 | Sistemi informativi Sanitari: Cartella clinica - HIS - CUP - RIS - PACS - eHealth | Capitolo 10 - 11- 12 - 14 - materiale didattico fornito dal docente |
3 | Capitolo 10 - 11- 12 - 14 - materiale didattico fornito dal docente | Capitolo 10 - 11- 12 - 14 - materiale didattico fornito dal docente |
4 | Sistemi manageriali di Business intelligence per il governo e il monitoraggio dei processi operativi con funzione di supporto ai processi decisionali | Sistemi manageriali di Business intelligence per il governo e il monitoraggio dei processi operativi con funzione di supporto ai processi decisionali |
5 | Sistemi manageriali di Business intelligence per il governo e il monitoraggio dei processi operativi con funzione di supporto ai processi decisionali | materiale didattico fornito dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame con colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e sviluppo di un progetto di reportistica manageriale su set open data con il tool Microsoft Power BI.
Gli elementi di valutazione saranno: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.